Descrizione
Ciondolo in filigrana d’oro che riprende la parte superiore del bottone sardo, con granato sintetico all’apice.
Il bottone sardo è un prezioso gioiello appartenente alla tradizione artigianale isolana realizzato in filigrana. Nato per chiudere il collo e i polsini della camicia del costume tradizionale sardo, più tardi è stato incorporato in collane, orecchini e anelli, diventando così un elemento ricorrente nei gioielli della tradizione orafa sarda.
La forma singolare del bottone rimanda ad un significato preciso: essendo sferica e circolare, talvolta bombata, nel cui centro viene applicato un pallino oppure una pietra colorata, essa richiama il seno femminile in particolare quello della dea punica della fertilità: Tanit.
Il chiaro riferimento alla fertilità e, sebbene esistano vari modelli in base ai luoghi di origine, il solo fatto che fosse in oro e che venisse regalato dal futuro marito alla futura sposa, stava a dimostrare l’elevato stato di agiatezza della famiglia. Le file di grani che racchiudono i disegni interni simboleggiano i muretti a secco che circondano e proteggono le proprietà terriere.
Recensioni dei Clienti
Solo gli utenti registrati che hanno acquistato questo prodotto possono recensirlo.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni